Isola d’Elba: una splendida meta tra natura e relax (Lv. B1)

di Alessandra Silvestri

Foto di Delia Giandeini su Unsplash

L’isola d’Elba, con i suoi 223 km2, è la terza isola più grande d’Italia e la più grande delle isole dell’arcipelago toscano. Situata nel Mar Tirreno, a circa 10 km dalla costa toscana, è oggi una meta prediletta per tutti gli amanti del mare e della natura.

L’attrazione principale dell’isola d’Elba è rappresentata sicuramente dalla sue bellissime spiagge. Con i suoi 147 km di costa e più di 150 spiagge, l’isola permette infatti di scegliere tra numerose alternative. Fra le spiagge più conosciute troviamo Fetovaia, formata da sabbia dorata e circondata da scogliere granitiche, Marina di Campo, che con i suoi 1300 metri è la più lunga di tutta l’isola, e Le Ghiaie, caratterizzata da ciottoli bianchi e acqua cristallina.

Ma se pensate che l’isola d’Elba sia soltanto mare e spiagge, vi sbagliate. L’isola presenta infatti numerosi luoghi da visitare, sia di interesse storico che naturalistico. Innanzitutto è immancabile una visita alla Palazzina dei Mulini e a Villa San Martino, le residenze dove l’imperatore Napoleone Bonaparte trascorse il suo esilio fra il 1814 e il 1815. Entrambe sono state infatti trasformate in musei, nei quali oggi è possibile ammirare opere d’arte, arredi d’epoca, nonché l’imponente biblioteca dell’imperatore.

Oltre alle due residenze, sono presenti anche altri importanti musei come il Museo dei Minerali, il Museo del Mare e il Museo Civico Archeologico. Per gli appassionati di escursioni è possibile invece andare alla scoperta degli angoli più nascosti dell’isola grazie alle numerose visite guidate che vengono organizzate giornalmente. Le guide escursionistiche accompagnano ogni giorno i visitatori nei luoghi più inaspettati non solo a piedi ma anche in bici o a cavallo.

Infine, per gli amanti dello sport all’aria aperta l’isola d’Elba rappresenta un vero e proprio paradiso. Dagli sport più estremi, come il free climbing, alle varie discipline acquatiche, come vela, surf, kayak, windsurf o diving, ce n’è davvero per tutti i gusti!

A questo punto non possiamo non parlare di cibo. Fra le specialità elbane che si devono assolutamente provare, sicuramente non può mancare uno dei suoi vini tipici, per i quali l’isola è conosciuta anche all’estero. Fra i più famosi troviamo l’Ansonica e l’Aleatico, un vino dolce liquoroso da dessert. Spesso questo vino accompagna un’altra specialità elbana, la “schiaccia briaca”, un dolce a base di uvetta, frutta secca e alchermes. Immancabili, infine, i piatti a base di pesce, come le penne in barca (con vongole e besciamella), lo stoccafisso all’Elbana o gli spaghetti al grongo.

Le possibilità per raggiungere questa magnifica isola sono molteplici. Per chi viaggia in aereo, è possibile atterrare direttamente sull’isola all’aeroporto di Marina di Campo, collegato con numerose città europee. In alternativa, si può arrivare in auto, treno o autobus fino al porto di Piombino e da qui prendere il traghetto che in un’ora circa raggiunge l’isola. Una volta arrivati, è possibile visitarla noleggiando un’auto, una moto o una bici oppure tramite la linea locale di autobus.

L’isola d’Elba si presenta quindi come un’isola dai mille volti. Chiunque può trovare qui quello che cerca: relax, natura, storia o sport estremi. E voi avete mai visitato questa isola? Se sì, raccontateci la vostra esperienza!

Vi è piaciuto il nostro articolo? Lasciateci un messaggio nei commenti. Partecipate ai nostri quiz culturali su Facebook e non perdetevi i nostri post su Instagram. L’articolo era troppo difficile? Volete provare una delle nostre classi? Contattateci sul nostro sito internet.

: gruppo di isole vicine
: preferito, amato più di altri
: barriera formata da grandi rocce
piccoli sassi levigati
che non può mancare
: escursione con una guida
persona che accompagna i turisti nelle escursioni
per tutti i tipi di persone
che ricorda un liquore per gradazione alcolica e sapore
uva passa, essiccata
noci, nocciole, mandorle ecc.
liquore dolce di colore rosso
pesce marino simile all’anguilla
numerosi, molti
imbarcazione, piccola nave
che offre numerose possibilità e attrazioni

--

--

“Amici della Cultura Italiana” möchte die italienische Sprache und Kultur durch Treffen, Kochkurse, Stammtische, Veranstaltungen, u.s.w. verbreitenn

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
Amici della Cultura Italiana di Amburgo e.V.

“Amici della Cultura Italiana” möchte die italienische Sprache und Kultur durch Treffen, Kochkurse, Stammtische, Veranstaltungen, u.s.w. verbreitenn